Biografie: Arnolfo di Cambio

Arnolfo di Cambio, noto anche come Arnolfo di Lapo (Colle di Val d'Elsa, 1240 circa – Firenze, 8 marzo 1302-1310 circa), è stato uno scultore, architetto e urbanista italiano attivo in particolare a Roma e a Firenze alla fine del Duecento e ai primi del secolo successivo.

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi, sembra, comunque, figlio di Messer Lapo, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.

Arnolfo di Cambio si formò nella taglia (bottega) di Nicola Pisano e con lui lavorò all'Arca di san Domenico nella chiesa di San Domenico a Bologna (1264-67), al pulpito del Duomo di Siena (1265-1269).

Dopo aver lasciato la bottega intorno al 1270, avendo acquisito un'autonomia professionale, si trasferì a Roma dove fu al seguito di Carlo I d'Angiò. Di questi anni sono il Ritratto di Carlo I d'Angiò (circa 1276, oggi presso il Palazzo dei Conservatori, Roma) forse il primo ritratto realistico di un personaggio vivente, e il monumento funebre del papa Adriano V a Viterbo. Nel frattempo (dicembre 1277) re Carlo gli consentiva di interrompere le sue prestazioni professionali per la Corte angioina e di recarsi a Perugia per la sistemazione della Fontana Minore di cui oggi restano solo numerosi frammenti scultorei presso la Galleria Nazionale.

Carlo I d'Angiò
A metà degli anni ottanta realizzò il monumento funebre del cardinale De Braye, morto nel 1282, nella chiesa di San Domenico a Orvieto. Con questo complesso scultoreo-architettonico, oggi molto trasformato, Arnolfo inaugurò una tipologia sepolcrale usata in seguito fino al Rinascimento con il catafalco accostato alla parete e sormontato da un baldacchino scostato da due accoliti, coronato da una cuspide sostenuta da colonne tortili e decorata da pinnacoli, che conteneva i tre gruppi statuari minori, secondo un ritmo ascensionale che simboleggiava l'elevazione dell'anima verso il paradiso.

A Roma l'artista era stato a contatto delle grandi opere del passato romano, e aveva assorbito le lezioni dei maestri cosmateschi, di cui riutilizzerà i partiti decorativi a intarsi di marmi colorati e vetri dorati nei ciborî della basilica di San Paolo fuori le mura (1285) e di Santa Cecilia in Trastevere (1293). Del 1289 circa è il monumento funebre del nipote del cardinale Annibaldi Riccardo Annibaldi (conservato presso San Giovanni in Laterano, Roma). In questo periodo lavorò a Roma per altre commissioni papali: monumento a papa Bonifacio VIII (1296), statua bronzea di San Pietro della Basilica di San Pietro (1300). Arnolfo realizzò probabilmente la prima rappresentazione plastica del Presepe, scolpendo nel 1291 otto statuette che rappresentano i personaggi della Natività ed i Magi; le sculture superstiti del primo presepe della storia, inizialmente inserite nel monumento a Bonifacio VIII nella Cripta della Cappella Sistina, si trovano nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
Riccardo Annibaldi
Negli ultimi anni del Duecento fu a Firenze, dove svolse probabilmente la sua attività essenzialmente come architetto e di urbanista.

A Colle di Val d'Elsa, sua città natale, avrebbe realizzato i ponti di Spugna e di San Marziale, oggi scomparsi.

La presenza alla corte di Carlo I d'Angiò spiega in un certo senso l'allontanamento precoce di Arnolfo dai modi improntati ad una sintesi tra classicità e gotico di Nicola Pisano e di suo figlio Giovanni (membro al pari di Arnolfo nella bottega paterna): egli probabilmente venne avvicinato al gusto allora dominante la scuola francese, caratterizzato da raffigurazioni più lineari, astratte ed aristocratiche, rispetto all'insuperato culmine di sintesi naturalistica e monumentalità raggiunta prima del 1250. Le sculture di Arnolfo furono quindi caratterizzate da un maggior senso della linea (piuttosto che del volume) e da una rappresentazione irrequieta.


La valutazione della sua opera scultorea nel complesso è molto difficile per la perdita o lo stato frammentario di alcune opere.

San Pietro
Architetto

Se la sua opera di scultore è accertata e abbastanza ben documentata, più incerta è invece la sua opera di architetto. L'unico documento che abbiamo è un pagamento ad Arnolfo «che sta costruendo la chiesa più bella e grande di tutta la Toscana» (è palese la rivalità con la città di Siena), cioè la cattedrale di Santa Maria del Fiore, mentre per quanto riguarda altre opere ci dobbiamo basare su Giorgio Vasari, che non è ritenuto completamente attendibile, anche perché scrisse due secoli e mezzo dopo. Vasari attribuisce ad Arnolfo la costruzione delle chiese di Santa Croce, Santa Maria Novella nonché del Palazzo della Signoria. Mentre è quasi certo che Santa Maria Novella sia opera non di Arnolfo, bensì dei frati domenicani Sisto e Ristoro, autorevoli critici (come ad esempio Zeri, Giovanni Klaus Koenig, Carli), non esitano ad attribuire Santa Croce e il Palazzo della Signoria al maestro, anche se un'attribuzione sulla base dei soli caratteri stilistici (dal momento che non abbiamo documenti) è estremamente difficoltosa, poiché anche nell'unica opera in cui appare certo l'intervento di Arnolfo (cioè la cattedrale fiorentina) non è facile quantificare esattamente il suo contributo.

La Basilica di Santa Croce venne iniziata nel 1294-1295 e terminata solo nel 1442 sebbene si continuasse a seguire il progetto iniziale. La pianta è simile alla chiesa di Santa Maria Novella, di circa una quindicina di anni più giovane, con una navata centrale particolarmente ampia (larga 20 metri e alta 34) segnata da alti pilastri che sostengono archi a sesto acuto. Una differenza sostanziale è data però dalla copertura tramite capriate invece delle volte a crociera, con arconi di sostegno nelle navate laterali. Anche qui, come a santa Maria Novella, si ha l'impressione di un'unica grande aula senza interruzione tra le navate e la superficie piana delle alte pareti, dove si aprono ampie finestre in alto, convoglia lo sguardo del visitatore alle cappelle della testa del transetto (quest'ultime coperte da volte). L'effetto è quello di una spaziosa e luminosa basilica paleocristiana, sebbene creata con elementi tipicamente gotici.

Bonifacio VIII
Al 1296 risale invece l'inizio del cantiere di Santa Maria del Fiore. La parte alla quale Arnolfo lavorò di più era comunque la facciata, che venne iniziata molto anticipatamente per esigenze di culto legate all'utilizzo provvisorio della vecchia chiesa di Santa Reparata, demolita solo in seguito. La facciata di Arnolfo venne poi demolita nel 1587-1588 e mai più ripristinata fino alla facciata neomedievale del XIX secolo di Emilio De Fabris. Restano di quell'impresa alcuni disegni numerose statue e frammenti conservati nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze. Tra questi spicca la cosiddetta Madonna della Natività, che riprende la posa dei ritratti funerari dei sarcofagi etruschi, o la Statua di Bonifacio VIII. Poiché le figure per la facciata erano scolpite per essere fruite dal basso e con un punto di vista solamente frontale, il rilievo è molto schiacciato, ma Arnolfo seppe dare comunque l'illusione di plasticità.

« Arnolphus de Florentia, subtilissimus et ingeniosus magister. »
(frate Boninsegna al Comune di Perugia, 1277)

Monumento funebre del Cardinale de Braye (Orvieto - San Domenico)

Bibliografia

John Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture, London, Phaidon Press (1955)
Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII catalogo della mostra a cura di Angiola Maria Romanini e Antonio Cadei, Torino, Ediz. Seat (1991)
Julian Gardner, The tomb and the tiara. Curial tomb sculpture in Rome and Avignon in the later Middle Ages, Oxford, Clarendon Press (1992)
Bonifacio VIII e il suo tempo: anno 1300 il primo Giubileo catalogo della mostra a cura di Marina Righetti Tosti-Croce, Milano, Electa (2000)
Arnaldo Bruschi, L'antico, la tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi, saggi sull'architettura del Rinascimento a cura di Maurizio Ricci e Paola Zampa, Milano, Electa (2004)
Francesca Pomarici, La prima facciata di Santa Maria del Fiore: storia e interpretazione, Roma, Viella (2004)

Da Wikipedia: Arnolfo di Cambio
http://it.wikipedia.org/wiki/Arnolfo_di_Cambio