Palazzo dei Normanni: Cappella Palatina (Palermo)

Titolo dell'opera: Cappella Palatina
Autore: Re Ruggero II
Anno di esecuzione: 1130 - 1140
Luogo: Palermo


La Cappella Palatina è una basilica a tre navate che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo.
La chiesa è dedicata al santo Pietro Apostolo.

Fu fatta costruire a partire dal 1130 per volere di re Ruggero II e venne consacrata il 28 aprile 1140 come chiesa privata della famiglia reale. I lavori furono completati nel 1143 [1]. Un'iscrizione trilingue (latino, greco-bizantino e arabo) sull'esterno della cappella commemora la costruzione di un horologium  nel 1142.

Danneggiata dal terremoto del settembre 2002 fu sottoposta a restauri, conclusi nel luglio 2008. Il progetto dei restauri, redatto dall'architetto Guido Meli dirigente del "Centro regionale per il restauro" della Regione Siciliana, venne finanziato dal mecenate tedesco Reinold Wurth per oltre tre milioni di euro. I lavori vennero eseguiti da un gruppo di restauratori di beni culturali romani. I servizi turistici sono curati dalla Fondazione Federico II.


Le tre navate sono separate da colonne in granito e marmo cipollino a capitelli compositi che sorreggono una struttura di archi ad ogiva. Completa la costruzione la cupola, eretta sopra le tre absidi del santuario. La cupola e il campanile originariamente erano visibili dall'esterno prima di venire inglobate nel Palazzo Reale in seguito alle costruzioni successive.

La cupola, il transetto e le absidi sono interamente decorate nella parte superiore da mosaici bizantini, tra i più importanti della Sicilia, raffiguranti il Cristo Pantocratore benedicente, l'immagine di maggiore impatto della cappella, gli evangelisti e scene bibliche varie. I mosaici di datazione più antica sono quelli della cupola, risalenti alla costruzione originaria.
Il soffitto in legno della navata centrale e le travature delle altre navate sono decorate con intagli e dipinti di stile arabo (muqarnas). In ogni spicchio sono presenti stelle lignee con rappresentazioni di animali, danzatori e scene di vita della corte islamica.






Intagli e dipinti in stile Arabo


Bibliografia:
AAVV, Palazzo dei Normanni, 1997, Palermo, Novecento editore (ultima ed. 2006)
Rosario La Duca, Il palazzo dei Normanni, 1998, Flaccovio
La Cappella Palatina a Palermo, (Mirabilia Italiae. 17), 4 voll., a cura di B. Brenk, Modena: Panini 2010
Giovanni Maria D'Erme, 1995: “Contesto architettonico e aspetti culturali dei dipinti del soffitto della Cappella Palatina di Palermo”, in: Bollettino d’arte, 92, pp. 1–32.
Ernst Grube, La Pittura islamica nella Sicilia Normanna, in La Pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano: Electa 1994.