Visualizzazione post con etichetta Medioevo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Medioevo. Mostra tutti i post

Arte Medievale: Le Origini

Si definisce Medioevo quel periodo storico che va dalla caduta dell'Impero Romano, quindi dal 476 a.C. (quando Odoacre depone Romolo Augusto), fino al 1492.
L'arte Medievale nasce di fatto dalla trasformazione profonda che investe l'arte classica, quindi del mondo romano figurativo (da Roma che è centro del potere alle provincie), quindi all'incirca nel periodo che va dal III al V secolo d.C.
Cosa succede in questa fase embrionale?
L'impero Romano si trasforma, le nuove religioni (Cristianesimo) invadono il mondo Romano, dalla compagine dell'Impero nascono realtà politiche nuove, la lingua latina si trasforma nelle lingue "romanze" (da cui poi trarrà il nome il periodo Romanico), vi sono sicuramente crisi economico-sociali e, non per ultimo ovviamente, le invasioni barbariche.

E' in questo periodo, ovvero in età tardo-imperiale che saranno attivi Imperatori come Teodosio (forse l'ultimo grande imperatore Romano), Costantino e Diocleziano.
Questi cercano di organizzare la compagine (ormai ingovernabile) di un Impero troppo vasto da gestire.
E' infatti in questo periodo che ci si rende conto che l'Impero non può essere più governato tramite una sola ed unica capitale; di fatto quindi si vengono a creare quattro figure fondamentali per la gestione dell'Impero:

2 Augusti: che governeranno da Costantinopoli  e da Roma/Ravenna/Milano/Spalato

2 Cesari: che saranno gli Augusti designati

Nasce quindi la "tetrarchia" con ben quattro centri di Potere:

1. Costantinopoli
2. Roma
3 e 4: Sub-Capitali

Tutto questo per una dislocata distribuzione del potere "per sopravvivere a se stesso". (Impero)

E' in questa situazione che l'arte va mutando, influenzata ovviamente dagli eventi storico-sociali che ne muteranno i connotati.





In questo busto di Marco Aurelio (metà del II secolo d.C.) notiamo come è presente l'ideale dell'uomo nobile e filosofico, è marcata la rappresentazione dell'ideale estetico di tipo "classico".












Al contrario di quanto accadrà circa due secolo più tardi dove il ritratto imperiale non deve più essere filosofico ma deve "intimorire"; un esempio lampante è conservato al Museo Egizio del Cairo, con il busto di imperatore Romano del III / IV Secolo.
Il risultato è una rappresentazione sempre più astrattiva, simbolica, quindi la rappresentazione sacra di una funzione politica.











L'opera come detto deve intimorire, l'immagine diventa quindi una rappresentazione sacra, le forme sono brutalizzate, altamente allusive e simboliche, ovvero devono significare un messaggio; un esempio è il Colosso di Barletta, proveniente da Costantinopoli (sacco di Costantinopoli: 1204)









Trattando questo periodo non si può non parlare dell'arte musiva che si diffonde in questo periodo.
Si tratta di una tecnica artistica congeniale ai grandi Poteri (Politici ed Ecclesiastici), è per questo che avrà grande diffusione in età Romana, oltre al fatto che si tratta di opere durevoli ed immortali.

In Italia la "capitale" di questo tipo di Arte è sicuramente Ravenna; solo a Ravenna abbiamo mosaici di una qualità sopraffina, neanche a Roma o a Costantinopoli possiamo ritrovare opere di tale eleganza e bellezza.

Questo perché Ravenna non è mai stata devastata o saccheggiata ed è per questo che i mosaici ravennati sono sopravvissuti.

La mano di Leonardo

Consigliamo di seguire le lezioni del Professor Paolucci nella nostra sezione Video.


Copyright - Le immagini in questa pagina:

Marc'aurelio da probalinthos, 161 dc. circa" di I, Sailko. Con licenza CC BY 2.5 tramite Wikimedia Commons

Colosso di Barletta" di Marcok of it:wiki - foto personale/own photo. Con licenza CC BY 2.5 tramite Wikimedia Commons