Visualizzazione post con etichetta Maestri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maestri. Mostra tutti i post

Biografie: Maestro Oltremontano

Il cosiddetto Maestro Oltremontano, o d'Oltralpe (... – ...), è stato un pittore anonimo forse francese attivo nella basilica superiore di Assisi verso la fine del XIII secolo.

Opere

Lavorò nel transetto destro della basilica superiore di Assisi più o meno contemporaneamente a Cimabue, occupandosi della parte superiore. Per il suo stile più spiccatamente gotico, forse francese o inglese, è stato in seguito chiamato dalla critica "Maestro Oltremontano".

A lui sono attribuite i due lunettoni (Trasfigurazione e San Luca inginocchiato accanto a un trono), la loggetta sinistra (con busti di angeli entro clipei e grandi figure di santi e profeti a piena figura dietro le colonnine), e i paramenti decorativi (magari affidati a maestranze di bottega) presenti nei sott'archi dei lunettoni, della vetrata, e dei costoloni, con motivi vegetali e geometrici. Inoltre alcuni gli attribuiscono le fasce decorative della volta, in particolare i mascheroni vicini agli innesti sui pilastri, e i resti delle due grandi figure entro nicchie (Isaia e David) ai lati della vetrata alla testata del transetto, sormontate da due rosoni dipinti.

La loggetta destra invece viene per lo più attribuita a un maestro romano.

I Maestri: Maestro delle Vitae Imperatorum

Maestro delle Vitae Imperatorum
Specializzazione: miniatore italiano, attivo in Lombardia tra il 1430 ed il 1450.


Il nome di Maestro delle Vitae Imperatorum si deve a Pietro Toesca, che ne identificò la mano nel codice delle Vitae Imperatorum di Svetonio, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi (manoscrito n. 131) e risalente al 1431. Il Maestro fu a capo di una fiorente bottega milanese, che ebbe numerosi incarichi da parte di Filippo Maria Visconti, duca di Milano dal 1412 al 1447. Per il Signore di Milano il Maestro, con il supporto della bottega, produsse un Inferno di Dante, risalente al 1438 circa ed ora diviso tra la Biblioteca Nazionale di Parigi, la Biblioteca Civica di Imola ed una collezione privata. Per la sposa del duca produsse, probabilmente in collaborazione con Belbello da Pavia, la Bibbia di Maria di Savoia, conservata al a Chambery, alla Biblioteca Municipale.

Molto probabilmente nella stessa bottega operò anche il Maestro Olivetano, per molto tempo confuso con lo stesso Maestro, ma oggi pienamente riconosciuto e i suoi lavori divisi da quelli del Maestro delle Vitae Imperatorum. Per entrambi furono importanti le influenze derivanti dal Pisanello.








Altre opere principali del Maestro delle Vitae Imperatorum sono:
  • Collectarum Orationum, Biblioteca Capitolare, Milano, risalente al 1420-1430;
  • Officium Beatiae Virgini, Biblioteca Universitaria, Bologna, risalente al 1445-1450;
  • Liber Meditationum, Biblioteca Trivulziana, Milano;
  • Messale, Biblioteca Braidense, chiesa di Santo Stefano in Brolo, Milano;
  • Dittamondo di Fazio degli Uberti, Biblioteca Nazionale, Parigi.


Bibliografia
Pietro Toesca, La Pittura e la Miniatura nella Lombardia, Milano, 1912, pag. 528
Ernst Gombrich - Dizionario della Pittura e dei Pittori - Einaudi Editore (1997)